Ciao a tutti!
Tra gli animali in difficoltà recuperati quest’anno, si aggiungono anche un Rondone maggiore (Tachymarptis melba) e due Rondoni pallidi (Apus pallidus).
Il Rondone maggiore nidifica a Trieste lungo la strada costiera e sulle pareti della Riserva Naturale regionale delle Falesie di Duino. L’esemplare accolto dall’associazione era molto debilitato a causa di un’infezione ed è stato sottoposto a cura antibiotica, oltre che ad alimentazione a base di grilli di routine e ad integrazione vitaminico-minerale e aminoacidica. L’esemplare ha recuperato perfettamente ed è stato liberato con successo!




Il Rondone pallido, invece, non è presente nelle nostre zone. I due esemplari giovani accolti dall’associazione sono stati portati il giorno 10 agosto da Lussino (Croazia), dove verranno trasportati e liberati in questi giorni da due nostri volontari.
